Pagine

mercoledì 6 novembre 2013

Lasagne ai Carciofi

La pasta al forno rientra, nel mio personale immaginario, un piatto "tipico" da festa, oltre ad essere oggettivamente buonissima! Questa volta l"ho voluta provare però in una variante per me nuova... E devo dire è stata un successo. Un sapore delicato e piacevolissimo.


INGREDIENTI
  • 500 ml di latte
  • farina 2 cucchiai da tavola
  • 500 gr di cuori di carciofo (io ho usato quelli surgelati)
  • 500 gr di sfoglia per lasagne
  • mozzarella (o altro formaggio filante)
  • parmigiano grattuggiato
  • sale qb
  • noce moscata qb
  • olio evo
PROCEDIMENTO
Per prima cosa ho preparato una sorta di  besciamella, ho messo il latte sul fuoco, e quando ha iniziato a bollire ho versato circa metà dei carciofi e li ho frullati, lasciandoli cuocere nel latte, ho aggiunto piano piano la farina setacciata, circa 2 cucchiai, per rendere il composto cremoso quasi come se fosse una vera besciamella, ho aggiustato di sale, aggiunto un pizzico di noce moscata e del parmigiano grattuggiato. Ho fatto quindi cuocere la restante metà dei carciofi, tagliati a lamelle sottili, tranne un paio che ho usato come decorazione, in una padella con un goccio d'olio, una volta cotti ho iniziato ad assemblare la lasagna, come una lasagna "normale".
Uno strato di pasta, poi carciofi la besciamella, mozzarella e parmigiano fino a riempire la teglia.
Unico accorgimento, ungere con un una spennellata d'olio la teglia per evitare che si attacchi, altrimenti è un danno!

Nota: Se si usa una lasagna da mettere direttamente cruda in forno, è necessario aver l'accortezza di lasciare la besciamella piuttosto liquida in modo da far cuocere la pasta, mentre se si usano quelle da cuocere prima non è necessario resti eccessivamente liquida.

venerdì 11 ottobre 2013

Una fetta di Paradiso

La torta paradiso è una torta estremamente semplice da fare e buona da mangiare.. Tant'è che si dice si chiami paradiso proprio per la sua bontà... Riporterà qui la versione perbil bimby, che in ogni caso va bene per tutte le preparazioni.
INGREDIENTI
  • 300 gr di farina (io ho smezzato con la fecola)
  • 6 uova
  • 100 gr di olio di semi
  • 150 gr di zucchero
  • Mezzo limone
  • Una bustina di vanillina
  • Una bustina di lievito
  • Zucchero a velo per guarnire
PROCEDIMENTO
Versare nel boccale lo zucchero e mezzo limone, mezzo spremuto, avendo cura di togliere i semi, frullare per qualche secondo alla massima velocità. Versare quindi tutti gli ingredienti, tranne il lievito, e mescolare a velocità 4 per 40 secondi. Senza fermare il bimby versare il lievito e lasciar mescolare altri 30 secondi.
Infornare nel forno a 150° per un'ora.
Una volta fredda guarnire con lo zucchero a velo.

venerdì 13 settembre 2013

Strudel di patate

Una delle cose che a casa mia non manca mai sono le patate. A parte la loro versia come "addensante" ci piacciono molto. Ieri, che min sentivo particolarmente ispirata, ho voluto ricreare un piatto che avevo visto in un sito, ovviamente riproponendolo a modo mio....

INGREDIENTI
  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 500 gr di patate
  • 150 ml di latte
  • 2 wurstel (circa 100 gr)
  • 160 GR di formaggio
  • Un pizzico di noce moscata  
  • 3 uova

PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparare il puré lessando le patate, fino a che non si spacca la pelle, schiacciare quindi quando sono ancora calde e mescolare con il latte e la noce moscata fino a ottenere un comppato spumoso e morbido. Lasciar freddare e aggiungere in una terrina, le uova, tenendo a parte un tuorlo, il formaggio e il wurstel. Mescolare il tutto per renderlo omogeneo. Stendere la sfoglia e versarci sopra il composto. Infornare a 200• per 40 minuti.

Io consiglio di mangiarlo freddo, a parte che risulta molto più facile da tagliare, da freddo risulta compatto e più saporito. 

lunedì 9 settembre 2013

Torta di mele

La torta di mele è uno dei dolci che preparo più spesso, devo ammettere che non mi è mai piaciuta, se non in poche rare varianti, dal momento che io non amo assolutamente le mele cotte. Questa, stranamente, ogni volta che la preparo, non dura mai più di qualche ora. Ovviamente la ricetta è stata amabilmente variata, per donare quel pizzico di sapore personale.


INGREDIENTI
  • 600 gr di mele
  • 50 gr di nocciole
  • 50 grammi di maizena
  • 150 gr di farina
  • 100 gr di zucchero di canna
  •  cannella in polvere
  • 3 uova
  • 125 gr di yogurt (naturale non zuccherato)
  • 75 gr di olio d'oliva
  • 1 bustina di lievito
  • granella d nocciola (per la decorazione)

PROCEDIMENTO
Tritare le nocciole con lo zucchero (10 secondi a velocità 7), versare quindi tutti gli ingredienti, ad eccezione del lievito, e mescolare per 50 secondi a velocità 3. Versare le mele a pezzettoni, avendo cura di lasciarne una per le guarnizioni, il lievito e mescolare per 30 secondi a velocità 3.
Nel frattempo preparare una teglia da forno da 20 cm di diametro, imburrata e infarinata. Versare tutto il contenuto del boccale e guarnire la superficie con le mele tagliate a rondelle e abbondante granella di nocciola. Infornare a 180° per 40 minuti. Lasciare poi raffreddare in forno per altri 20 minuti. Quindi... mangiare!!!

Si può, volendo, diminuire ancora lo zucchero, ma devo dire che non risulta assolutamente stucchevole, inoltre lo zucchero di canna e la cannella danno un tocco decisamente... speziato!

domenica 18 agosto 2013

Insalata di polpo e patate

Se c'è un piatto di mare che ho sempre adorato questo è il polpo, e lo trovo ottimo in tutti i modi... Anche se nelle insalate per me trova la sua sublimazione... La prima volta che lo assaggiai con le patate ero al ristorante... Delizioso.. Quindi perché non farselo a casa?

INGREDIENTI
• polpo (o uno grande o 2 medi, circa 500 GR)
• patate 300 GR (considerare circa 200 GR in meno del polpo)
• olio evo
• prezzemolo
• sale
• aceto di vino

PROCEDIMENTO
Per prima cosa lessare le patate e il polpo, per lessare il polpo è fondamentale che sia immerso totalmente nell'acqua leggermente salata (tutto il pesce di mare è bene non salvarlo troppo essendo spesso già molto saporito, si aggiusterà di sapore a cottura ultimata). I "vecchi saggi" consigliano sempre di immergerlo totalmente nell'acqua 3 volte per far arricciare i tentacoli e renderlo morbido. Io non so se sia vero, ma lo faccio sempre!! Lasciarlo cuocere per 40 minuti, anche se dipende dalle dimensioni del singolo polpo, quindi controllate infilando un polpo forchettone, se entra ed esce facilmente è cotto. Lasciate freddare il polpo e le patate, quindi tagliate tutto a tocchetti e disponetelo in una terrina condendo il tutto con olio evo, aceto e prezzemolo fresco. Aggiustate di sale.
Più macera, ovviamente più è buono, è quindi meglio prepararlo il giorno prima.

venerdì 21 giugno 2013

Risotto di sedano rapa

Qualche giorno fa, mio padre arriva a casa, fiero di se, trattenendo tra le mani un enorme (e piuttosto brutto...) sedano rapa. Ammetto che non ne avevo mai visto uno dal vivo, lo guardo strano e gli chiedo come avrei cucinato quel coso... Ovviamente un bel "bho" mi si è parato davanti... Ma ero preparata. Ho cercato un po' delle ricette, e ovviamente non ero pienamente convinta di nessuna.. Ma non mi son lasciata scoraggiare! Alla fine qualcosa è venuto fuori. C'è da dire una cosa, la buccia in certi punti è piuttosto coriacea mentre la polpa è abbastanza morbida... E il profumo è davvero buono!

INGREDIENTI (Per 4 persone)
  • 300 gr di riso
  • 1 sedano rapa
  • 1 scalogno
  • 1 litro di brodo
  • 1 noce di burro
  • Parmigiano
  • 1 bustina di zafferano

PPROCEDIMENTO
Per prima cosa armarsi di pazienza e sbucciare il sedano rapa, ci vorrà un po'... Una volta tagliato dividetelo in due, una parte la taglierete a dadini, l'altra la frullerete con lo scalogno. Fate scaldare un poco d'olio versate quindi il sedano rapa, sia quello frullato che quello tagliato a dadini, e fatelo soffriggere per dieci minuti. Versate quindi il riso e fatelo tostare per un minuto circa. Sfumate con il brodo dovenavrete aggiunto lo zafferano e continuate la cottura aggiungendo sempre il brodo pian piano per tenere il riso sempre umido. A cottura ultimata mantecare con burro e abbondante parmigiano. 

domenica 9 giugno 2013

Insalata di Ceci

Sperimento la nuova app per smartphone che si preannuncia semplice con una ricetta altrettanto semplice che, come la maggior parte delle cose semplici è ricca di gusto e profumi. Sebbene sia stata gradita solo da me e mio padre, gli unici a mangiare i ceci...
INGREDIENTI

  • 250 gr di ceci sgocciolati 
  • 100 gr di provola dolce 
  • Qualche foglia di rucola 
  • Succo e buccia di un limone 
  • Olio evo 
  • Sale e pepe 

PROCEDIMENTO
Una volta sgocciolati e lavati sotto l'acqua corrente (meglio se fredda) i ceci disporli in una ciotola. Nel mentre tagliare la provola a tocchetti piuttosto piccoli e unirli ai ceci. Grattuggiarci sopra il limone, apre merci il succo e aggiungere la rucola tagliata con le mani. Oliare, salare e pelare, quindi lasciar riposare per almeno mezz'ora prima di mangiare, in modo che gli ingredienti macerino. È un piatto dal sapore molto delicato, ideale per il caldo che sembra ormai arrivato!

lunedì 6 maggio 2013

Profumo di limone

La domenica, da che mondo è mondo si deve mangiare il dolce.
O almeno, a casa mia, se non c'è il dolcetto non è propriamente domenica. Dato che avevo stufato i dolcetti pronti, per carità, buoni eh, ma sempre uguali, e sopratutto dato che ci sono due cesti di limoni (ancora pieni) a far bella mostra di se, ho deciso di prendere in mano la situazione e mettermi a fare io una bella torta. Diciamo che sono soddisfatta... Infatti, tolta ieri dal forno, non ne è rimasto neanche l'odore... Stamattina due meste briciole facevano mostra di se, morenti nel piatto da portata accanto al coltello che aveva tagliato e finito di uccidere le ultime fette. Suppongo sia piaciuta...

INGREDIENTI
  •  210 gr di farina
  • 100 gr di fecola di patate
  • 2 limoni non trattati
  • 3 uova (da 125, quelle medie, se avete di quelle piccole aggiungete 1 uovo)
  • 60 gr di latte
  • 60 gr di olio di semi
  • 1 bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare.
PROCEDIMENTO
Preriscaldare il forno a 180 gradi, nel frattempo sbucciare il limone e triturare la scorza finemente, posizionare in una terrina lo zucchero e l'olio e iniziare a frullarli tra loro, aggiungere poi, il succo dei limoni e piano piano tutti gli ingredienti, ad eccezione del lievito, che verrà versato per ultimo quando gli ingredienti sono ben amalgamati avendo la cura di continuare a mescolare.
Quando l'impasto è pronto (come dice sempre mia mamma "fa le bolle") posizionare in una teglia imburrata di circa 20 cm di diametro e posizionare nel forno, a mezza altezza per 45°.

Lasciare nel forno spento una decina di minuti, quindi sfornare e spolverare con lo zucchero a velo.
Io avevo quello aromatizzato al limone della colomba pasquale... Inutile dire che era perfetto li sopra!
 

sabato 16 febbraio 2013

Tagliata all'Aceto Balsamico

Dopo secoli riesco finalmente a trovare il tempo di scrivere e aggiornare il blog... Ho passato il periodo di Natale a pensare a cosa cucinare, poi cucinare e poi, finalmente (si fa per dire) buscarmi un'influenza colossale, di quelle che non prendevo da anni! Il tutto, ovviamente, condito dallo studio. In pratica avevo giusto il tempo per respirare.. Aggiungiamo poi che il cucciolo cresce e vuole, ovviamente più attenzioni, che si riflettono in un "so che non stai studiando quindi gioca con me!"
Il piatto che propongo oggi sembra tanto complicato, e forse in alcune versioni lo è pure, ma io amo semplificare, solo in cucina , ovvio, perchè nel resto son la presidentessa mondiale, anzi universale della sessione "complicazione affari semplici". Mangiai qualcosa di simile a Bologna, anche se li ovviamente avevano a disposizione un aceto balsamico molto migliore di quello che si trova comunemente al supermercato.. Io ne ho trovato uno ottimo, ma considerando il costo, lo preferisco nelle verdure!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
  • Tagliata di manzo (dipende da quanta se ne mangia, per noi son bastati 500 gr)
  • aceto balsamico (1 bicchiere)
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • chiodi di garofano (2)
  • bacche di ginepro (2)
  • farina (mezzo cucchiaio circa)
PROCEDIMENTO.
Il procedimento è quanto mai semplice, cuocete la carne su una griglia calda, secondo le vostre preferenze, io l'ho lasciata leggermente al sangue, e conditela con sale e pepe, quindi, tagliatela e disponetela in un piatto da portata. Mentre la carne cuoce, si prepara la salsa, che andrà posta poi sopra i pezzetti tagliati. In un pentolino mettete pochissimo olio, l'aceto e le spezie, e portate a bollore, aggiungete a setaccio la farina (così non dovrebbe creare quelle fastidiosissime palline grumose!)   e mescolate fino a che non otterrete un composto denso. Versatelo quindi sulla carne, e servite il tutto ben caldo, accompagnato magari con delle belle patate arrosto, verdure grigliate o un'insalata.

A casa mia è stato un successo... La prima volta in cui tutti hanno fatto più che il bis di carne!